Oggi in Commissione Giustizia Senato il nuovo 416-ter. ( voto di scambio) ma piovono le critiche

24.07.2013 11:15

Oggi in Commissione Giustizia del Senato in sede deliberante dovrebbe essere approato il nuovo 416-ter. ( scambio elettorale politico-mafioso). 

Nasce dal compromesso di Pd, Pdl e Scelta Civica.  Il testo recita "Chiunque accetta consapevolmente il procacciamento di voti con le modalità previste dal 3° e 4° comma dell'art. 416-bis in cambio dell'erogazione di denaro o di altra utilità è punito con la reclusione da 4 a 10 anni . La stessa pena si applica a chi procaccia voti con le modalità indicate nel primo comma". 

 

Ma subito piovono critiche.

Quel "consapevolmente" comporta che debba essere provata dall'inchiesta giudiziaria l'effettiva consapevolezza dello scambio.

La parola "procacciare"  non convince, in quanto, secondo alcuni, l'oringinario termine " promessa"  era maggiormente funzionale a rappresentare il momento iniziale dello scambio.

 Inoltre piovono critiche anche sul riferimento al 3° e 4° comma del 416 bis " L'associazione è di tipo mafioso quando coloro che ne fanno parte si avvalgono della forza di intimidazione del vincolo associativo e della condizione di assoggettamento ed omertà che ne deriva ...)  "Se l'associazione è armata si applica la pena della reclusione da nove a 15 anni..." . Si può ben notare infatti che sia il terzo che il quarto comma fanno riferimento ad un'azione violenta che però , qualcuno fa notare, potrebbe anche non verificarsi. 

Per concludere, non piacciono neanche i 10 anni di pena , anzichè i 12 del 416 bis: vi è la possibilità che , nei processi in corso per i reati associativi. gli avvocati richiedano una riqualificazione del reato, con ricadute negative in termini di prescrizione.