Consiglio di Stato: la responsabilità della pubblica amministrazione

31.07.2013 16:01

CONSIGLIO DI STATO, SEZ. VI - SENTENZA 27 giugno 2013, n.3521

 La responsabilità della pubblica amministrazione da provvedimento illegittimo risponde ad un modello speciale non riconducibile ai modelli di responsabilità che operano nel settore del diritto civile.

Ciò che distingue la responsabilità civile da quella della p.a è l’inserimento del comportamento illecito nell’ambito di un procedimento amministrativo. La p.a. è tenuta ad osservare delle regole definite, sia di carattere procedimentale che sostanziale, che indirizzano lo svolgimento della sua azione.  Dunque esercitare un potere autoritativo non è equiparabile a cagionare un danno ingiusto a cose, persone, diritti, posizioni di fatto o altre posizioni ( a fini risarcitori)  tutelate erga omnes dal diritto privato ( art. 2043 e ss. c.c.) .

Quando parliamo di responsabilità contrattuale, ci riferiamo ad un dovere di prestazione , di protezione e al diritto di credito; quando parliamo di responsabilità della p.a. , ci riferiamo ad un pubblico potere e agli interessi legittimi oppure, nelle materie di giurisdizione esclusiva, ai diritti soggettivi.

L’attività amministrativa ha dunque delle specifiche caratteristiche distintive e per questo anche la responsabilità da attività illegittima possiede un profilo differenziato.