Diritto Amministrativo

La discrezionalità amministrativa

26.08.2013 13:14
La discrezionalità può essere riferita, oltre che al potere, anche all’attività e al provvedimento amministrativo.   PROBLEMA DI DISCREZIONALITA’, POTERI VINCOLATI E PRINCIPIO DI LEGALITA’ Quando il potere è integralmente vincolato, i soggetti possono valutare da soli se una certa attività è...

Le valutazioni tecniche

23.08.2013 17:52
La norma d’azione, ricorrendo ai concetti giuridici indeterminati di tipo empirico, rinvia a nozioni tecniche che spesso presentano margini di opinabilità. Le valutazioni tecniche sono espresse da organi appositi. L’art. 17 l.n. 241/1990 disciplina le modalità tramite cui il responsabile del...

Il merito amministrativo

23.08.2013 17:34
Il merito ha una dimensione residuale: fa riferimento ad un eventuale ambito di scelta che spetta all’amministrazione al di là dei limiti dell’area della legalità ( vincoli giuridici posti dalle norme e dai principi dell’azione amministrativa). Se il potere è integralmente vincolato, il merito è...

Rapporto giuridico amministrativo: diritti potestativi e potere

19.08.2013 12:49
Il potere giuridico amministrativo e l’interesse legittimo rappresentano i termini antitetici di una rapporto giuridico bilaterale.   Una particolare categoria di diritti soggettivi è il DIRITTO POTESTATIVO: potere di produrre un effetto giuridico con una propria manifestazione di volontà...

Atto e provvedimento amministrativo: elementi comuni e distinzione dottrinale

19.08.2013 12:34
Art. 13 Cost. : Gli atti e i provvedimenti sono sottoposti ad uno specifico regime giuridico: sottoposizione a un controllo giurisdizionale da parte del giudice amministrativo e ordinario . Sono annullabili in caso di accertata difformità rispetto alla norma. Art. 26 del T.U. delle leggi sul...

La funzione di amministrazione attiva

19.08.2013 12:12
  Piccola parentesi: Il termine funzione può avere molteplici significati. Il criterio generale di classificazione dell’attività degli apparati pubblici distingue fra: 1) funzione di regolazione 2)funzione di amministrazione attiva 3) verifica del proprio operato.   Per attività...

Le fonti normative regionali e le fonti normative degli enti locali

24.07.2013 00:56
  La Costituzione prevede tre fonti normative regionali: -Statuti -Leggi -Regolamenti   STATUTO REGIONI ORDINARIE: -Determina la forma di governo e i principi fondamentali di organizzazione e funzionamento (art.123) -L’approvazione avviene tramite procedimento aggravato: Duplice...

I regolamenti governativi

24.07.2013 00:05
Quali sono le fonti che “legittimano” i regolamenti governativi? 1)Legge cost. n. 3/2001 :Principio di parallelismo fra competenza legislativa e competenza regolamentare dello Stato : lo Stato è titolare di un potere regolamentare esclusivamente nelle materie che l’art. 117 comma 6 della...

Le principali fonti del diritto amministrativo

30.06.2013 15:20
Le principali fonti del diritto amministrativo     Accade sempre più spesso che il Parlamento si limiti a trattare i principi fondamentali di disciplina di una determinata materia e che le regole di dettaglio vengano invece poste, in via sub-legislativa, dagli apparati...

I regolamenti governativi e la loro disapplicazione

30.06.2013 15:19
I regolamenti governativi e la loro disapplicazione     La legge costituzionale n°3/2001 ha introdotto il principio del parallelismo tra competenza legislativa e competenza regolamentare dello Stato. Lo Stato è titolare di un potere regolamentare soltanto sulle materie che...
1 | 2 >>

Crea un sito internet gratis Webnode