Archivio articoli

Cassazione: chi organizza la merce in magazzino è un impiegato e non un operaio

23.07.2013 16:47
  Il lavoratore che svolge mansioni di sistemazione della merce in magazzino deve essere considerato un impiegato e non un operaio. Questo perché la sua attività è legata ad aspetti organizzativi e non produttivi nell’ambito dell’azienda. Lo ha affermato la Corte di Cassazione con la sentenza...

Cassazione: c'è sempre l'aggravante se l'insulto si basa sulla "razza"

23.07.2013 16:38
Subentra sempre l’aggravante dell’odio razziale ( legge Macino 1993) per chi insulta un soggetto in base ad un sentimento di avversione o discriminazione fondato su razza, origine etnica o colore. Lo ha stabilito la Cassazione con la sentenza 30525/2013: in tali casi non ha alcuna rilevanza...

Illegittimo licenziamento dipendente che rifiuti di svolgere una mansione superiore

23.07.2013 11:02
  E' illegittimo il licenziamento del lavoratore che si sia rifiutato di svolgere mansioni superori che esulano della sua qualifica e comportano responsabilità maggiori anche penali. Infatti il rischio di ricevere una imputazione "è di per sè pregiudizievole" . Lo stabilisce la...

Responsabilità professionale del medico: incertezza su nesso causale condotta-danno

23.07.2013 10:50
Responsabilità professionale del medico: cosa succede in caso di incertezza sull'esistenza nel nesso causale tra condotta del medico danno? L'incertezza ricade sul paziente. L'attore deve fornire la prova dell'esistenza del contratto ( o del contratto sociale), allegando l'insorgenza o...

Cassazione: lavoro subordinato: discriminazione di genere - onere probatorio attenuato

22.07.2013 18:54
 La Sezione lavoro ha affermato il principio per il quale, riguardo alla tutela contro discriminazioni di genere, l'art. 40 del Codice della parti opportunità, prevede l'alleggerimento dell'onere della prova in favore della parte ricorrente, che deve solo fornire elementi che di fatto siano...

Cassazione: delitti contro la famiglia-soppressione di stato, condotta di occultamento

22.07.2013 18:53
  Sentenza n. 26097 del 21 maggio 2013 - depositata il 13 giugno 2013 La Corte di Cassazione ha affermato che, nel reato di soppressione di stato, la condotta di occultamento si concretizzi nel nascondere per un apprezzabile lasso di tempo il neonato a tutti i soggetti legittimati a...

Cassazione: furto di merce sottratta da scaffali di esercizio commerciale ( vendita self service)

22.07.2013 18:51
  Secondo l'informazione provvisoria diffusa,  in riferimento al reato di furto, il mero occultamento all'interno di una borsa o sulla persona di merce sottratta dagli scaffali di un esercizio commerciale che pratica la vendita a self service , non configura la circostanza aggravante di...

Cassazione: incidente mortale causato da soggetto in stato di intossicazione da sostanze stupefacen

22.07.2013 18:48
  Cass., Sez. I, ud. 05.4.2013 (dep. 13.5.2013), n. 20465, Pres. Bardovagni, Rel. Rombolà, Imp. Meg La Corte di Cassazione ha annullato con rinvio la sentenza del giudice d'appello, che aveva individuato una responsabilità a titolo di dolo eventuale di un guidatore che, in stato di...

Cassazione: obiezione di coscienza e aborto farmacologico

22.07.2013 18:47
  Ci si riferisce all'aborto praticato tramite somministrazione della pillola RU485 . La Corte di Cassazione si è pronunciata riguardo il caso di una guardia medica che si era rifiutata, per obiezione di coscienza, di assistere una pazienza già sottopostasi ad interruzione di gravidanza...

Cassazione: stalking e nozione di reiterazione

22.07.2013 18:46
  Cassazione Penale, sez. V, 25 giugno 2013, n° 27798 : La  Cassazione riprende il tema della configurabilità del delitto di stalking (art. 612 bis c.p.) , puntualizzando, più in particolare, sulla nozione di "reiterazione" degli atti persecutori. La Quinta Sezione della Suprema Corte...
Oggetti: 91 - 100 di 139
<< 8 | 9 | 10 | 11 | 12 >>