Archivio articoli

Privacy e dati sensibili sul luogo di lavoro : un caso concreto

10.08.2013 11:20
Parliamo di un problema  interessante, in quanto la questione abbraccia la delicata questione della privacy. Il Garante per la protezione dei dati personali, il Tribunale di Palermo e la Corte di Cassazione hanno aderito allo stesso orientamento per il quale è illegittimo il trattamento dei...

Riforme istituzionali: l'ipotesi "Senato delle Regioni"

09.08.2013 12:31
  Come tutti sappiamo, il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha da tempo istituito una commissione di “saggi” incaricata di esplorare il nostro assetto istituzionale e stilare una lista di suggerimenti ed ipotesi al fine di migliorare la macchina statale. Uno dei temi più discussi...

Stalking e maltrattamenti: approvato decreto legge più incisivo sulla materia

08.08.2013 15:20
Ecco i punti essenziali:   Viene previsto l’arresto in flagranza nei casi di maltrattamento e di stalking. I tribunali avranno la possibilità di percorrere delle strade alternative e preferenziali per l’analisi delle cause che hanno ad oggetto maltrattamenti. Previsto anche il patrocinio...

Disabili e privacy: si pronuncia il Garante

07.08.2013 14:55
Disabili e privacy: si pronuncia il Garante   Secondo il Garante privacy, nel rilasciare copia del verbale di invalidità per gli usi che la legge consente, le commissioni mediche non devono inserire la descrizione dell’anamnesi, degli esami e della diagnosi del paziente. Un tale provvedimento...

Cassazione: Telefonate insolenti durante la notte

07.08.2013 11:05
Cassazione, sez. I Penale, sentenza n. 33267 del 31/07/2013   Parliamo di telefonate moleste durante la notte e della responsabilità penale ex art. 660 c.p.   La Suprema Corte sottolinea il principio secondo cui l’elemento soggettivo del reato in analisi consiste nella coscienza e volontà...

Non sussiste diffamazione quando giornalista pubblica dichiarazioni lesive tra personaggi famosi

06.08.2013 13:25
Sentenza 2 luglio 2013, n. 28502 , Quinta Sezione Penale della Corte di Cassazione.   Caso di specie: un giornalista è ritenuto  dai giudici di merito responsabile per il delitto di diffamazione ai danni del Presidente e dei membri della Croce Rossa Italiana: ha infatti pubblicato...

L'innovativo concetto di diritto alla salute e le conseguenze sulla risarcibilità del danno biologico

05.08.2013 00:21
  Il diritto alla salute ( art. 32 Cost.) è l’unico diritto espressamente previsto dalla Costituzione come fondamentale: è inalienabile, intrasmissibile, irrinunciabile ed indisponibile.  Se volessimo metaforicamente rappresentarlo, potremmo immaginarlo come il punto di massima altezza in...

Interessi collettivi ed interessi diffusi: inquadramento

05.08.2013 00:19
Gli interessi legittimi ed i diritti soggettivi costituiscono posizioni soggettive astrattamente costruite ed elaborate sul presupposto della titolarità individuale. Lo sviluppo della complessità delle trame sociali ha fatto sì che, sul piano strettamente giuridico, si sviluppassero situazioni...

Il contratto di rete fra imprese

05.08.2013 00:17
Il contratto di rete tra imprese è uno strumento giuridico che consente alle aggregazioni di imprese – ossia quella realtà produttiva costituita da una molteplicità di imprese, tipicamente di piccole e medie dimensioni, tra le quali intercorrono particolari rapporti di collaborazione ed...

L'innovativo concetto di diritto alla salute e le conseguenze sulla risarcibilità del danno biologico

04.08.2013 23:39
  Il diritto alla salute ( art. 32 Cost.) è l’unico diritto espressamente previsto dalla Costituzione come fondamentale: è inalienabile, intrasmissibile, irrinunciabile ed indisponibile.  Se volessimo metaforicamente rappresentarlo, potremmo immaginarlo come il punto di massima altezza in...
Oggetti: 41 - 50 di 139
<< 3 | 4 | 5 | 6 | 7 >>