Archivio articoli

Le valutazioni tecniche

23.08.2013 17:52
La norma d’azione, ricorrendo ai concetti giuridici indeterminati di tipo empirico, rinvia a nozioni tecniche che spesso presentano margini di opinabilità. Le valutazioni tecniche sono espresse da organi appositi. L’art. 17 l.n. 241/1990 disciplina le modalità tramite cui il responsabile del...

Il merito amministrativo

23.08.2013 17:34
Il merito ha una dimensione residuale: fa riferimento ad un eventuale ambito di scelta che spetta all’amministrazione al di là dei limiti dell’area della legalità ( vincoli giuridici posti dalle norme e dai principi dell’azione amministrativa). Se il potere è integralmente vincolato, il merito è...

Rapporto giuridico amministrativo: diritti potestativi e potere

19.08.2013 12:49
Il potere giuridico amministrativo e l’interesse legittimo rappresentano i termini antitetici di una rapporto giuridico bilaterale.   Una particolare categoria di diritti soggettivi è il DIRITTO POTESTATIVO: potere di produrre un effetto giuridico con una propria manifestazione di volontà...

Atto e provvedimento amministrativo: elementi comuni e distinzione dottrinale

19.08.2013 12:34
Art. 13 Cost. : Gli atti e i provvedimenti sono sottoposti ad uno specifico regime giuridico: sottoposizione a un controllo giurisdizionale da parte del giudice amministrativo e ordinario . Sono annullabili in caso di accertata difformità rispetto alla norma. Art. 26 del T.U. delle leggi sul...

La funzione di amministrazione attiva

19.08.2013 12:12
  Piccola parentesi: Il termine funzione può avere molteplici significati. Il criterio generale di classificazione dell’attività degli apparati pubblici distingue fra: 1) funzione di regolazione 2)funzione di amministrazione attiva 3) verifica del proprio operato.   Per attività...

Prostituzione, legge Merlin: un quesito referendario per abrogarla

13.08.2013 15:38
La legge 20 febbraio 1958 n°75 prende il nome dalla sua prima firmataria, la senatrice socialista Lina Merlin, che si ispirava all’attivista francese ed ex prostituta Martha Richard, la quale aveva ricoperto un ruolo fondamentale nelle operazioni di chiusura di alcune case di tolleranza in...

Cassazione: qualificazione del rapporto di lavoro

12.08.2013 17:38
Corte di Cassazione Civile, sezione lavoro, sentenza n. 17478 del 17 Luglio 2013 Un medico ricorre al Tribunale perché la propria posizione di lavoratore subordinato ( aiuto medico presso clinica privata) , nonostante l’azienda lo avesse qualificato come libero professionista. L’azienda ospedaliera...

Consiglio di Stato: concessione aree del demanio marittimo per la costruzione di porto turistico

12.08.2013 10:23
Il Consiglio di Stato ha evidenziato come, ai sensi della normativa ( d.P.R. n. 509 del 1997), la costruzione di un porto turistico rende necessaria la realizzazione non soltanto di opere a mare ma anche a terra. I lavori sulla terra non devono limitarsi alle opere indispensabili per il mero...

Deontologia, quando i magistrati parlano con la stampa. Un caso di specie

11.08.2013 11:49
  Caso di specie: Durante un’intervista ad un quotidiano nazionale, un magistrato esprime perplessità sull’andamento del concorso in magistratura e sul peso esercitato dall’Anm all’interno del Csm. Era stata chiesta dunque da alcuni membri del Csm l’apertura di una pratica per una verifica di...

Se il figlio si trasferisce per studio in altra città la madre non può chiedere aumento dell'assegno di mantenimento

11.08.2013 11:02
Sentenza 18075/2013   La prima sezione civile della Corte di Cassazione ha stabilito che, qualora il figlio si trasferisca in un’altra città e tale circostanza sia evidenziata dalla avvenuta stipulazione di un contratto di locazione, il genitore non possiede la legittimazione a chiedere un...
Oggetti: 31 - 40 di 139
<< 2 | 3 | 4 | 5 | 6 >>

Crea un sito web gratis Webnode