Archivio articoli

Cassazione: una pronuncia sul condominio

04.09.2013 18:32
 Cassazione, sentenza 20154/2013   Secondo la Corte Costituzionale, un condomino non può provvedere alle spese per le cose comuni senza consultarsi ed interpellare gli altri condomini e l’amministratore,   a meno che non si tratti di un’urgenza. Fra le cose cui non può...

Tentativo di violenza sessuale e nozione di corporeità: una pronuncia della Cassazione

03.09.2013 12:12
Cassazione Penale, 31290/2013   Nel caso di specie, la Corte di Appello aveva confermato la condanna motivata dal fatto che la condotta dell’imputato non potesse essere rientrare nelle molestie, ma integrasse invece gli estremi di un tentativo di violenza sessuale. L’imputato aveva proposto...

Cassazione: pulizia della divisa del dipendente è a carico del datore

31.08.2013 10:52
Cassazione, sentenza n. 19759 26 agosto 2013   Secondo la Corte di Cassazione le spese di lavaggio della divisa sono a carico del datore di lavoro. Lo afferma rigettando il ricorso di un’azienda che era stata condannata in appello a risarcire i propri dipendenti del costo del lavaggio degli...

Cassazione: canna fumaria nei pressi di Piazza di Spagna lede il decoro dell'edificio

31.08.2013 10:38
  Corte di Cassazione Civile, sezione seconda, sentenza n. 18350 del 31 Luglio 2013.   Alcuni condomini ricorrono avverso una società titolare di esercizio commerciale situato all’interno del condominio. Per esigenze proprie, la società fa installare una canna fumaria ma vengono...

Principali punti della riforma del condominio

28.08.2013 17:46
Oggi parliamo della l. n. 220/2012, nota come “Riforma dello Statuto Condominiale”.  L’obiettivo della riforma era di fornire maggiore tutela ai condomini , soprattutto nell’ambito dei rapporti con gli amministratori. Vi esporremo le principali novità introdotte dalla...

Governo: fra le misure per la p.a. anche l'assunzione dei testimoni di giustizia

28.08.2013 17:10
Nel pacchetto di misure per la P.a. approvato dal Consiglio dei Ministri , è prevista l’assunzione per chiamata diretta nominativa  dei testimoni di giustizia nella P.A.   Secondo il viceministro dell’Intero Filippo Bubbico, la misura coinvolgerà circa ottanta persone. L’iniziativa...

Cassazione: una pronuncia sullo sfratto

28.08.2013 16:55
Corte di cassazione – Sezione III civile – Sentenza 27 agosto 2013 n. 19602 Secondo la Suprema Corte di Cassazione una clausola risolutiva non causa automaticamente lo scioglimento del contratto in caso di inadempimento in quanto l’art. 1218 cod.civ. impone l’accertamento dell’imputabilità...

Consiglio di Stato:brevità dei tempi di valutazione non è invalidante

26.08.2013 16:40
CONSIGLIO DI STATO, SEZ. VI, 30 luglio 2013, n. 4016   E’ stato rigettato il motivo di ricorso relativo ai tempi esigui per la valutazioni dei curricula dei candidati ad un concorso pubblico. Secondo il Consiglio di Stato, non vi è sindacabilità sul tempo impiegato dalla commissione...

Il diritto al cognome è intangibile : una pronuncia

26.08.2013 15:59
Una donna straniera di origine ispanica e dotata di doppio cognome ( paterno e materno) acquisisce la cittadinanza italiana. Col decreto del Ministero dell’Interno di conferimento della cittadinanza, le viene tolto il secondo cognome “ in conformità con le leggi italiane”. La donna si è rivolta al...

La discrezionalità amministrativa

26.08.2013 13:14
La discrezionalità può essere riferita, oltre che al potere, anche all’attività e al provvedimento amministrativo.   PROBLEMA DI DISCREZIONALITA’, POTERI VINCOLATI E PRINCIPIO DI LEGALITA’ Quando il potere è integralmente vincolato, i soggetti possono valutare da soli se una certa attività è...
Oggetti: 21 - 30 di 139
<< 1 | 2 | 3 | 4 | 5 >>

Crea un sito gratis Webnode