Archivio articoli

Organizzazione sindacale: dalle commissioni interne alle rsu

30.06.2013 15:29
COMMISSIONI INTERNE. La prima comparsa delle commissioni interne si registra nel 1906 con il contratto fra la FIOM  e l’Itala di Torino. Viene consentito agli operai di eleggere una commissione interna alla quale, unitariamente alla direzione della fabbrica, era demandato il compito di...

Il lavoro subordinato: la sua definizione e la subordinazione come causa del contratto

30.06.2013 15:28
  La definizione della nozione di subordinazione può essere estrapolata da più di una fonte normativa:   Art. 2094 cod. civ. : definisce il lavoratore subordinato “chi si obbliga mediante retribuzione a collaborare nell’impresa, prestando il proprio lavoro...

Le principali fonti del diritto amministrativo

30.06.2013 15:20
Le principali fonti del diritto amministrativo     Accade sempre più spesso che il Parlamento si limiti a trattare i principi fondamentali di disciplina di una determinata materia e che le regole di dettaglio vengano invece poste, in via sub-legislativa, dagli apparati...

I regolamenti governativi e la loro disapplicazione

30.06.2013 15:19
I regolamenti governativi e la loro disapplicazione     La legge costituzionale n°3/2001 ha introdotto il principio del parallelismo tra competenza legislativa e competenza regolamentare dello Stato. Lo Stato è titolare di un potere regolamentare soltanto sulle materie che...

Cenni sul principio di sussidiarietà

30.06.2013 15:18
  l principio di sussidiarietà è sancito dall'articolo 118 della Costituzione italiana, così come modificato dalla legge costituzionale n°3 del 2001 . Tale principio è un criterio di partizione delle funzioni politiche e amministrative fra enti rappresentativi di diversi livelli...

Cenni sulle fonti normative regionali, degli enti locali e di altri enti pubblici

30.06.2013 15:17
  La Costituzione individua tre fonti normative regionali: gli statuti, le leggi ed i regolamenti. Rispetto alle previsioni originarie del 1948, importanti modifiche sono intervenute ad opera delle leggi costituzionali 22 novembre 1999 n° 1 e 18 ottobre 2001 n°3.   Statuto...

Il concorso di persone

30.06.2013 15:15
Il concorso di persone nel reato ( partecipazione criminosa) determina un vincolo occasionale tra più persone, circoscritto alla realizzazione di uno o più reati determinati. Rappresenta quindi un’entità collettiva contingente e suole essere qualificato comeeventuale per distinguerlo dalla...

La problematica del dolo eventuale e della colpa cosciente

30.06.2013 15:13
  La differenza fra dolo eventuale e colpa cosciente si basa sull'accettazione volontaria del rischio da parte del soggetto. Parliamo di dolo eventuale quando l'agente si sia rappresentato mentalmente la possibilità concreta che si verifichi l'evento in conseguenza della sua...

Avviso agli utenti

30.06.2013 14:28
Consenti ai visitatori di essere aggiornati su novità ed eventi ogni volta che è possibile. È necessario un aggiornamento continuo affinché le persone tornino al tuo sito. Puoi usare i feed RSS per avvisare i tuoi lettori dell'uscita di nuovi articoli.
Oggetti: 131 - 139 di 139
<< 10 | 11 | 12 | 13 | 14