Archivio articoli

La via incidentale: il controllo sulla rilevanza e la doppia pregiudizialità

16.07.2013 13:03
La Corte può procedere ad un controllo sul giudizio di rilevanza espresso dal giudice. Tale controllo deve solo accertare il carattere PLAUSIBILE della MOTIVAZIONE , che può essere censurata solo se PALESEMENTE ARBITRARIA o AFFETTA DA VIZIO LOGICO.   Il momento di riferimento per valutare la...

La via incidentale: nozione di rilevanza

16.07.2013 13:02
Art. 23 comma 2 l. 87/53 “ ..il giudizio non può essere definito indipendentemente dalla risoluzione della questione di legittimità costituzionale “   La dottrina ha elaborato due nozioni di RILEVANZA -Rilevanza intesa come MERA APPLICABILITA’ della disposizione impugnata nel giudizio a...

La via incidentale: fase davanti al giudice a quo

15.07.2013 23:46
  ISTANZA: art. 23 comma 1,2,3, l. 87/53 L'istanza può essere avanzata da una delle parti in causa o d'ufficio. Il giudice solleva la questione di legittimità costituzionale qualora sorga il dubbio  che una disposizione sia in contrasto con la Costituzione, a meno che ritenga l'eccezione...

Giudizio di costituzionalità in via incidentale: nozione di giudice

15.07.2013 23:35
VIA INCIDENTALE: esercitata dal giudice nel corso di un giudizio.    A questo proposito: cosa si intende per  giudice:  In un primo momento, la Corte ha ritenuto importante e condizione sufficiente che la questione fosse sollevata da            ...

Il lavoro parasubordinato: dai Co.Co.Co alla riforma Fornero

14.07.2013 21:15
Il lavoro parasubordinato: dai Co.Co.Co alla riforma Fornero Quando parliamo di lavoro autonomo, parliamo di contratto a prestazioni corrispettive.  Il principale requisito è quello del “lavoro “prevalentemente proprio”  (art.2222 c.c.) e tale fattispecie si pone come residuale rispetto...

Il problema della qualificazione del rapporto di lavoro e la certificazio

11.07.2013 17:51
  Dalla qualificazione del rapporto di lavoro dipendono molti importanti risvolti, come ad esempio la differenziata disciplina di tutela a seconda che si tratti di lavoro subordinato e lavoro autonomo. Tuttavia le nozione giuridica di tali categorie non sempre collima con le esigenze di tutela...

Il tentativo

30.06.2013 16:22
Parliamo di consumazione quando vi è una compiuta realizzazione di tutti gli elementi che costituiscono una fattispecie criminosa, ovvero quando il fatto concreto corrisponde interamente al modello legale delineato dalla norma. Ovviamente , per i reati di mera condotta avremo consumazione nel...

Esperienze universitarie: La Luiss Guido Carli

30.06.2013 15:37
Giunta al quinto anno di giurisprudenza presso la Luiss Guido Carli di Roma credo di avere le carte in regola per potere parlarvi di questa università. Mi rivolgo in particolare a chi si trova alla fine del liceo a dover fare una scelta fra varie opzioni. Prima di dire qualsiasi cosa, è però...

Lo sciopero, la serrata e gli altri mezzi di lotta sindacale

30.06.2013 15:31
IL DIRITTO DI SCIOPERO L’originario divieto penale dello sciopero venne  meno con il codice Zanardelli del 1889 e poi fu reintrodotto( con il divieto penale di serrata) nell’ordinamento corporativo, fino al riconoscimento dello sciopero come diritto ad opera dell’art. 40 Cost. Fino a...

L'attività sindacale

30.06.2013 15:30
  L’organizzazIone sindacale tutela gli interessi professionali tramite l’aggregazione dei lavoratori in organismi rappresentativi, tramite un’attività di proselitismo nei luoghi di lavoro. La legge 300/1970 comporterà un riequilibrio delle forze in campo tramite una incisiva compressione...
Oggetti: 121 - 130 di 139
<< 10 | 11 | 12 | 13 | 14 >>