Archivio articoli

Cassazione: legittimo licenziamento del lavoratore che ha utilizzato indebitamente il sistema aziendale per propaganda

13.09.2013 10:15
  Corte di Cassazione Civile, sezione lavoro, sentenza n. 20715 del 10 Settembre 2013. Secondo la Corte di Cassazione è legittimo il licenziamento di un lavoratore che abbia utilizzato la rete telematica e l’archivio di contatti dell’azienda per la promozione della propria campagna...

Cassazione: quando cessa per un genitore il dovere di mantenere il figlio ormai maggiorenne?

11.09.2013 12:11
Corte di Cassazione Civile, sezione prima, sentenza n. 20137 ,  3 Settembre 2013.   Caso di specie: Una donna agisce avverso il padre naturale il quale, al momento della nascita, non l’aveva riconosciuta come figlia legittima. L’uomo era stato riconosciuto dal Tribunale come padre...

Cassazione: chi coordina un gruppo di lavoro non è automaticamente un dirigente

10.09.2013 11:43
Corte di cassazione con la sentenza 20600/2013. Secondo la Corte di Cassazione, non basta coordinare un gruppo di lavoro per assumere la qualifica di dirigente.  Infatti, la qualifica di dirigente spetta a chi si occupi dell’intera organizzazione dell’azienda oppure di un settore autonomo di...

Cassazione: Lo stalker è obbligato a cambiare percorso se incontra la vittima

10.09.2013 11:34
Cassazione , sentenza 36887/2013 Secondo la Corte di Cassazione, gli ex indagati per atti persecutori hanno l’obbligo di cambiare strada o tenersi a distanza nel caso di fortuito incontro con la parte offesa. Tale comportamento è obbligatorio anche se la strada o il luogo non sono menzionati nella...

Cassazione: imprenditore colluso e mafia: concorso esterno o partecipazione?

06.09.2013 12:54
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. VI PENALE, SENTENZA 15 luglio 2013, n. 30346 Secondo la Corte di Cassazione, l’imprenditore colluso con una cosca mafiosa deve rispondere del reato di concorso esterno e non di partecipazione. L’imprenditore infatti consapevolmente e volontariamente avrebbe instaurato un...

Consiglio di Stato: attività provvedimentale illecita, quantificazione del danno e risarcimento

06.09.2013 12:32
CONSIGLIO DI STATO, SEZ. V, 3 settembre 2013, n. 4376   Riguardo il risarcimento del danno da attività provvedimentale illecita, il ricorrente ha l’onere di dimostrare sia l’esistenza di un danno patrimoniale ricollegato al provvedimento illegittimo, sia la sua misura.  Il ricorrente è...

Cassazione: responsabilità del datore per mobbing proveniente da un altro dipendente

05.09.2013 14:49
Corte di Cassazione, sentenza 25 luglio 2013, n. 18093   La Corte di Cassazione, confermando la decisione della Corte d’appello di Torino, dispone l’annullamento del licenziamento di un dipendente e il reintegro sul posto di lavoro , condannando la società a pagare a titolo di risarcimento del...

Cassazione: una pronuncia sulla servitù di passaggio

05.09.2013 14:25
Corte di cassazione - Sezione II civile - Sentenza 4 settembre 2013 n. 20343 La Corte di Cassazione ha escluso che i condomini debbano contribuire alle spese per la manutenzione del muro di cinta che delimita la strada sulla quale grava una servitù di passaggio, qualora non sia previsto dagli...

Gli interessi legittimi

04.09.2013 22:42
  Interesse: qualsiasi bene, vantaggio o utilità che costituisce il movente dell’agire di un soggetto. L’interesse è pubblico o privato a seconda di chi sia il portatore. L’interesse legittimo opera nell’ambito dei rapporti fra il privato ed i pubblici poteri. Rappresenta il potere del singolo...

Il rapporto giuridico,le situazioni soggettive attive e i diritti soggettivi

04.09.2013 22:29
  Rapporto giuridico: relazione fra due soggetti regolata dall’ordinamento giuridico. Soggetto attivo: Colui a cui l’ordinamento attribuisce il potere ( o dir. Sogg.) Soggetto passivo: Colui a carico del quale sta il dovere Parti: Persone tra le quali intercorre un rapporto giuridico Terzo:...
Oggetti: 11 - 20 di 139
<< 1 | 2 | 3 | 4 | 5 >>