La via incidentale: fase davanti al giudice a quo

15.07.2013 23:46


 

ISTANZA: art. 23 comma 1,2,3, l. 87/53

L'istanza può essere avanzata da una delle parti in causa o d'ufficio. Il giudice solleva la questione di legittimità costituzionale qualora sorga il dubbio  che una disposizione sia in contrasto con la Costituzione, a meno che ritenga l'eccezione proposta priva di qualsiasi reale fondamento: in tal caso ci troveremo di fronte ad una questione di costituzionalità manifestamente infondata.

Il giudice, prima di sollevare la questione, deve tentare una interpretazione conforme: ha l’obbligo,  a pena di inammissibilità, di dimostrare di avere tentato il superamento del dubbio attraverso una interpretazione alla luce della Costituzione.

Rilevanza: La disposizione deve essere una norma che il giudice ritenga necessaria ed indispensabile per la decisione del giudizio : questione di costituzionalità rilevante.

 

 

ISTANZA DELLE PARTI  O  D’UFFICIO  ---> GIUDICE  --->  NO RILEVANZA  ----> ORDINANZA DI MANIFESTA INFONDATEZZA                                                                     

                                                                OPPURE 

         

ISTANZA DELLE PARTI O D'UFFICIO --> GIUDICE --> DUBBIO E RILEVANZA -->TENTATIVO DI INTERPRETAZIONE CONFORME ---> SE FALLISCE --->SOLLEVA QUESTIONE DI LEGITTIMITA' TRAMITE ORDINANZA DI REMISSIONE. 

 

Di Giovanna Cento

                                                                                        

                                              

                                                                                                                                                                                                                                                               

 

 

 

Di Giovanna Cento