La via incidentale: il controllo sulla rilevanza e la doppia pregiudizialità

16.07.2013 13:03

La Corte può procedere ad un controllo sul giudizio di rilevanza espresso dal giudice. Tale controllo deve solo accertare il carattere PLAUSIBILE della MOTIVAZIONE , che può essere censurata solo se PALESEMENTE ARBITRARIA o AFFETTA DA VIZIO LOGICO.

 

Il momento di riferimento per valutare la rilevanza è quello dell’emanazione dell’ordinanza di rinvio. Non ha rilievo l’irrilevanza sopravvenuta, ad esempio a causa dell’interruzione del processo principale.

 

LA QUESTIONE DELLA DOPPIA PREGIUDIZIALITA’ COSTITUZIONALE E COMUNITARIA

Il giudice comune riveste il ruolo di giudice ordinario e comunitario ed ha la possibilità di investire in via pregiudiziale la Corte di Giustizia per problemi interpretativi relativi alla normativa comunitaria da applicare. Potrebbe essere in una situazione che lo obblighi a dovere presentare sia una questione di costituzionalità, sia ad investire la Corte di Giustizia della questione interpretativa. In questo caso parliamo di DOPPIA PREGIUDIZIALITA’ : costituzionale e comunitaria.

QUALE DEVE ESERCITARE PER PRIMA?

 Secondo la Corte Costituzionale , la soluzione della pregiudizialità comunitaria deve precedere quella costituzionale in quanto la prima incide sulla rilevanza della questione di costituzionalità.

In caso di coincidenza fra la questione di costituzionalità proposta in via incidentale ed attinente al contrasto con delle disposizioni impugnate con il diritto comunitario, con l’oggetto di un giudizio comunitario pendente di fronte alla Corte di Giustizia, la Corte  Costituzionale dispone il rinvio a nuovo ruolo del giudizio costituzionale, in attesa della pronuncia della Corte di Giustizia.

 

Di Giovanna Cento

 

 

 

 


Crea un sito internet gratis Webnode