Giudizio di costituzionalità in via incidentale: nozione di giudice

15.07.2013 23:35

VIA INCIDENTALE: esercitata dal giudice nel corso di un giudizio. 

 

A questo proposito: cosa si intende per  giudice: 

In un primo momento, la Corte ha ritenuto importante e condizione sufficiente che la questione fosse sollevata da                                                                          un'autorità inserita stabilmente nell'ordine giudiziario ( nozione sostanziale di giudice) . In un secondo momento la Corte assunse una posizione più rigorosa  con l'introduzione del carattere giurisdizionale e non amministrativo delle funzioni dell'autorità giudiziaria remittente. Viene introdotto, dunque, l'elemento oggettivo del carattere giurisdizionale. 

Quali sono le eccezioni in cui la Corte ha accolto una nozione sostanziale di giudice?

-Nei riguardi di sè stessa, proponendo una questione pregiudiziale alla Corte di Giustizia e qualificandosi implicitamente come giurisdizione nazionale.

-Accogliendo la questione e dichiarando l'incostituzionalità della disposizione della cui conformità essa stessa aveva dubitato.

-Legittimando la sezione disciplinare del Csm e la Corte dei Conti in sede di controllo limitatamente alla copertura finanziaria delle leggi di spesa, in quanto più difficilmente tali questioni sarebbero state poste per altra via.

-Legittimando a sollevare una questione gli arbitri nell'arbitrato rituale regolato dal codice di rito, in quanto l'arbitrato rituale è procedimento previsto e disciplinato dal codice di procedura civile , con garanzia del contraddittorio e di imparzialità, elementi tipici della giurisdizione civile.