Cassazione: chi coordina un gruppo di lavoro non è automaticamente un dirigente

10.09.2013 11:43

Corte di cassazione con la sentenza 20600/2013.

Secondo la Corte di Cassazione, non basta coordinare un gruppo di lavoro per assumere la qualifica di dirigente.  Infatti, la qualifica di dirigente spetta a chi si occupi dell’intera organizzazione dell’azienda oppure di un settore autonomo di essa e svolga delle funzioni ampie, caratterizzate del potere di iniziativa, di discrezionalità e di elevata responsabilità.

Il coordinamento di un gruppo di impiegati non integra per forza una funzione dirigenziale.

 

Chi svolge mansioni di organizzazione all’interno di un singolo, subordinato settore, ufficio, reparto, e coordina il gruppo sotto il controllo dell’imprenditore o del dirigente, possiede dei poteri di iniziativa limitati , come limitate sono anche le responsabilità, sia nell’impresa che nei confronti di terzi.